L’umorismo freddo a tinte acide dei Simpson… può ben descrivere i toni di una storia tutta dedicata alla provincia italiana del duemila e ai suoi tipi: le loro nevrosi, la totale mancanza di visione.
«Cosa c’è di così interessante in Costello? Cosa c’è di così interessante nella sua falsa felicità?»
La beatitudine è faccenda di bellezza-ricchezza-successo per la città e la felicità di Luca, uomo senza qualità apparenti, diventa un caso. Giornali, televisioni, intellettuali e gente spicciola non possono evitare di occuparsene. Un caso umano... Un caso politico; la città si interroga e noi con lei: che cos’è la felicità?
La risposta dell’uomo felice non è affatto banale.
Sovracoperta: in carta marcata e con intrusioni metalliche, con ali, stampata in quadricromia. Brossura. Formato: cm 14 x 21; spessore cm 1,1.
Presentazioni
- 3 maggio 2009 - Parma - ore 11,30 - Libreria Feltrinelli di via Repubblica.